Si conclude a Cecina il XXVI Meeting Internazionale Antirazzista

Si conclude a Cecina il XXVI Meeting Internazionale Antirazzista

Va in archivio la XXVI edizione del MIA – Meeting Internazionale Antirazzista di Arci Toscana, la manifestazione promossa da ARCI, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di Cecina e del Cesvot.

In un anno particolarmente difficile a causa dell’emergenza covid, il primo grande risultato è stato proprio il garantire lo svolgimento di una manifestazione che dopo 26 anni dalla sua prima volta, continua ad essere ancora necessaria. Nei tre giorni di questa XXVI edizione, il MIA ha visto centinaia di persone partecipare agli oltre 20 incontri proposti, che seppur nei limiti di capienza imposti dal covid, hanno dato importanti spunti di riflessione per il pubblico e di formazione per gli operatori presenti anche nelle sessioni mattutine.

Grande successo anche per le dirette facebook, che hanno permesso di poter seguire molti degli incontri previsti al meeting da casa, con circa 25mila persone raggiunte in totale nei tre giorni del festival. Tra gli interventi più seguiti, il dialogo tutto al femminile sulle migrazioni e gli scenari internazionali con la Presidente di Arci Nazionale Francesca Chiavacci e sei diverse giornaliste delle maggiori testate italiane, così come quello sui temi della solidarietà e dei diritti, alla ricerca di una prospettiva antirazzista su cui fondare l’Europa che verrà, con il Presidente della Regione Enrico Rossi, che ha voluto rimarcare il ruolo della Toscana come territorio radicalmente solidale e antifascista in questi anni. Con lui Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze, Gianluca Mengozzi Presidente di Arci Toscana e Pietro Bartolo, eurodeputato e medico di Lampedusa, che oltre a portare la testimonianza di un lavoro sul campo in prima linea, ha sostenuto ancora una volta l’importanza di una rapida abolizione dei “Decreti Sicurezza”, così da poter ricominciare a costruire un sistema d’accoglienza non solo che funzioni, ma che sia anche socialmente giusto, oltre che rispettoso della dignità di ogni persona. Proprio su questo tema si è incentrata la giornata del venerdì del Meeting: prima con gli interventi di Maso Notarianni (Vice Presidente Mediterranea) e Giorgia Linardi (portavoce Sea Watch) che hanno fatto il punto sulla situazione odierna nel Mediterraneo fra partenze, sbarchi e naufragi; quindi con le parole di Matteo Mauri, Vice Ministro del Ministero degli Interni, il quale ha confermato l’annuncio di qualche settimana fa della Ministra Lamorgese di presentare in Parlamento, al termine della tornata elettorale della prossima settimana, il nuovo testo dei Decreti Sicurezza, di cui sono stati approfonditi i passaggi più significativi nell’organizzazione del sistema di accoglienza e integrazione in Italia.

Prima di tutto voglio esprimere la nostra soddisfazione per l’alta qualità dei contributi degli ospiti di questi tre giorni e per l’alta partecipazione sia in presenza che sulle dirette social – spiega Gianluca Mengozzi, Presidente di Arci Toscana -­‐ Dal Meeting escono due forti richieste: in primo luogo, in un contesto di campagna elettorale che ha caratterizzato evidentemente anche questa edizione del MIA, la volontà di dare continuità alle politiche regionali sull’accoglienza e l’antirazzismo; quindi la necessità di rilanciare il processo legislativo sui diritti di cittadinanza per i bambini e le bambine nati in Italia figli di genitori migranti. Ci aspettiamo dunque – conclude il Presidente di Arci Toscana – che nei prossimi mesi vengano sviluppate in tutti i territori della Toscana politiche e pratiche interculturali più inclusive”.

Il MIA, anche in questo difficile anno, nonostante le restrizioni dovute alle misure anti-­‐covid, ha dunque voluto confermare la propria presenza sul territorio, ribadendo la capacità di affrontare i temi dell’antirazzismo, della solidarietà, dell’accoglienza e della cittadinanza, riportando le persone a dialogare su temi così importanti per la costruzione di una società più giusta e solidale, in cui tutte le persone possano sentirsi a proprio agio e possano realizzarsi indipendentemente dalla propria origine. Tutti gli incontri trasmessi in diretta dal Meeting saranno ancora disponibili dal profilo facebook MIA – Meeting Internazionale Antirazzista e su quello di Arci Toscana.

Ultimi articoli

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰

L'impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo sta crescendo, per rispondere

Si è concluso con l’elezione di Simone Ferretti come presidente regionale il Congresso di ARCI

Siena. Divertimento, curiosità, affetto, interesse, impegno, collaborazione e condivisione di esperienze diverse andando oltre i

Parte oggi, 1 ottobre, la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine. Una

Siena. Arci Toscana apre le porte di Suvignano a un nuovo campo della legalità Suvignano