MIA 2020: dal 10 al 12 settembre torna il Meeting Internazionale Antirazzista

MIA 2020: dal 10 al 12 settembre torna il Meeting Internazionale Antirazzista

A settembre la XXVI edizione del MIA – Meeting Internazionale Antirazzista di Arci 

 

Da giovedì 10 a sabato 12 settembre 2020, al Parco della Cecinella di Cecina Mare, torna il tradizionale appuntamento con il MIA – Meeting Internazionale Antirazzista di Cecina, la manifestazione dedicata ai temi dell’antirazzismo promossa da ARCI, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di Cecina e del Cesvot. Edizione numero XXVI per una manifestazione che anche in questo difficile anno, nonostante le restrizioni dovute alle misure anti-covid, ha voluto confermare la propria presenza sul territorio, ribadendo la propria capacità di affrontare i temi dell’antirazzismo, della solidarietà, dell’accoglienza e della cittadinanza. Con grande attenzione alla sicurezza dei partecipanti non mancheranno così anche in questo anno occasioni di conoscenza e approfondimento non solo per operatori di settore, ma per tutte le cittadine e i cittadini che vorranno partecipare, previa iscrizione on-line dal sito www.mia-arci.it o in remoto seguendo le dirette dal profilo Facebook del Meeting.

I tre giorni di MIA anche quest’anno si caratterizzeranno di incontri con ospiti e rappresentanti delle Istituzioni e dell’Associazionismo, momenti di formazione per gli operatori del settore e poi conferenze, spettacoli e concerti, in un formato evidentemente ridotto rispetto alle ultime edizioni, proprio per venire incontro alle limitazioni anti assembramento richieste, che però non mancherà i regalare spunti e riflessioni importanti. Tra le tematiche centrali di questa edizione l’accoglienza ed il diritto alla salute ai tempi del covid, come cambia la formazione degli operatori in questo periodo, come la comunicazione possa avere un ruolo attivo contro la cultura dell’odio e quello dell’Europa, tra solidarietà e diritti, che vedrà confrontarsi il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi con il medico di Lampedusa Pietro Bartolo.

Le informazioni sul programma e sulla partecipazione agli incontri, ai laboratori e ai concerti serali sono sulla pagina fb @MIA.arci e sul sito www.mia-arci.it

Ultimi articoli

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰

L'impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo sta crescendo, per rispondere

Si è concluso con l’elezione di Simone Ferretti come presidente regionale il Congresso di ARCI

Siena. Divertimento, curiosità, affetto, interesse, impegno, collaborazione e condivisione di esperienze diverse andando oltre i

Parte oggi, 1 ottobre, la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine. Una

Siena. Arci Toscana apre le porte di Suvignano a un nuovo campo della legalità Suvignano