Indovina chi viene a cena

Indovina chi viene a cena

Scegliere di destinare il 5PERMILLE all’ARCI è una scelta consapevole e importante, che consente di valorizzare l’intero sistema Arci, finanziando progetti di promozione sociale su tutto il territorio. 
 Martedì 12 aprile, alle 20, appuntamento con “Indovina chi viene a cena“, presso il Cinema Accademia, al Circolo E.Curiel diPontassieve: cucina e cinema saranno gli ingredienti di questa serata di presentazione del progetto cinematografico che ha coinvolto i cittadini richiedenti asilo del progetto SPRAR del Comune di Pontassieve (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati), e la classe 4° ITT dell’Istituto SS E. Balducci. Progetto realizzato in collaborazione con Arci Toscana e Arci Firenze.
L’evento inizierà alle ore 20,00 con il buffet “Apericena dal Mondo”, nel quale verranno proposte da alcuni rifugiati delle ricette tipiche dei loro paesi d’origine e poi continuerà con la proiezione dei cortometraggi, realizzati durante il progetto, assieme ai ragazzi dell’Istituto Superiore E.Balducci.
Soddisfazione e apprezzamento, per l’iniziativa, da parte dei responsabili del settore Immigrazione di Arci Toscana e Arci Firenze, Simone Ferretti e Lorenzo Ballini, secondo i quali “esperienze come la serata ‘Indovina chi viene a cena’ di Pontassieve, dimostrano una volta di più la bontà del sistema Sprar. Infatti, affidando ai Comuni e alle associazioni del territorio la gestione dei progetti d’accoglienza si riesce, non solo a garantire una maggior trasparenza, ma si ottengono risultati rilevanti sul rapporto tra i richiedenti asilo e i cittadini delle diverse comunità. Questo vuole dire, da un lato, migliorare la percezione che i cittadini hanno della questione migranti e allontanare gli spettri di ‘invasione’ che la destra xenofoba agita, ma vuol dire anche fare passi in avanti dal punto di vista dell’integrazione, creando un dialogo tra culture ed esperienze diverse, che non devono scontrarsi ma confrontarsi. E quando le Istituzioni (in questo caso il Comune e la Scuola pubblica), le realtà associative presenti e attive sul territorio e il mondo della cultura si uniscono con questo obiettivo comune, non ne possono che scaturire occasioni interessanti, da considerare esempi virtuosi cui attingere.
Per informazioni, visitate la pagina dell’evento facebook.

Ultimi articoli

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰

L'impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo sta crescendo, per rispondere