Cecina (LI) – NATURALMENTE

Cecina (LI) – NATURALMENTE

La legislazione italiana in materia di immigrazione ha poco più di vent’anni di storia, ma ha inanellato una quantità impressionante di fallimenti e castronerie. 
 «Sarà un momento sia di festa che di riflessione – ha spiegato Antonio Camposano, presidente di Confcommercio – visto che anche quest’anno siamo riusciti a riunire nello stesso evento attività ludiche come spettacoli musicali, di giocoleria, e di teatro per bambini a convegni, approfondimenti e laboratori dedicati a tutte le scuole». Camposano ha confermato la presenza del punto di ristoro, aperto sia a pranzo che a cena e dove sarà possibile gustare i prodotti delle aziende agricole presenti alla fiera a chilometro 0. Oltre a un numero non ancora precisato di stand gastronomici che, come spiegato dal presidente dell’associazione Semi rurali Claudio Pozzi, offriranno una grande varietà di prodotti tipici, molti saranno gli appuntamenti della due giorni, con un convegno il sabato alle 18.30 in piazza della chiesa dal titolo “Nuove possibilità per uno sviluppo equo e solidale”, e un altro la domenica alle 17, come spiegato dalla presidente dell’Arci, Claudia Franconi, dedicato all’utilizzo dei terreni requisiti alle mafie da parte della cooperativa di Corleone “Lavoro e non solo”, nel corso del quale interverranno rappresentanti di Arci e dell’associazione Libera, e 10 laboratori per piccoli e grandi sulla lavorazione della ceramica, sul mondo delle api e degli animali da soma, sull’utilizzo delle energie alternative. Sarà anche allestita una pista di go kart a pedali. Auser, Paea, Vo.Ce, Arci e Libera sarano presenti con un proprio stand. La scuola Marco Polo -Cattaneo presenterà il proprio lavoro didattico e i progetti svolti sull’ambiente, sulle piante e sul vigneto sperimentale. L’assessore Enrico Pieraccini ha ringraziato tutte le associazioni ribadendo l’attenzione dell’amministrazione comunale sui temi ambientali e della corretta amministrazione.  

Ultimi articoli

Si è concluso il progetto "Bambini al centro" che Arci Toscana insieme a Fondazione Prosolidar

La Giornata Mondiale del Rifugiato, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci