Pistoia (PT) – CITTA’ DI TUTTI

Pistoia (PT) – CITTA’ DI TUTTI

 Il programma della giornata prevede in mattinata, dalle 9 alle 13 in via Cavour, di fronte alla chiesa di San Giovanni, l’allestimento di uno spazio aperto all’incontro e allo scambio fra cittadini, organizzazioni e operatori impegnati nei percorsi di inclusione dei migranti. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, sotto il loggiato della biblioteca Forteguerriana nella piazzetta della Sapienza, ci saranno musica e sapori, riflessioni e testimonianze dal mondo. La musica sarà a cura del gruppo Malibra, un trio di area fiorentina composto da musicisti di diversa nazionalità. Gli interventi previsti sono quelli di Ezio Menchi della cooperativa Pantagruel sul Centro interculturale del Comune di Pistoia; Laura Mangoni, che coordina i corsi di lingua italiana e alcuni corsisti, che porteranno la loro testimonianza. Poi sarà la volta della Cgil, che parlerà dell’esperienza degli sportelli per cittadini migranti. A seguire la cooperativa Incontro presenterà le testimonianze dirette di alcuni cittadini. Chiuderà questa prima parte degli interventi l’assessore alle politiche sociali Tina Nuti.Dopo una breve parentesi musicale si riprenderà con nuovi racconti di esperienze di migrazione a cura dell’Arci e dell’associazione San Martino De’ Porres. L’associazione Adir Migranti interverrà invece sulla consulenza legale e sul progetto “Resisto” dell’Anci. Nuovi racconti a cura del Centro Studio Cultura e Sviluppo di Pistoia chiuderanno lo spazio del dibattito e i Malibra apriranno quello dedicato alla convivialità, con i ‘sapori dal mondo’.

Ultimi articoli

Si è concluso il progetto "Bambini al centro" che Arci Toscana insieme a Fondazione Prosolidar

La Giornata Mondiale del Rifugiato, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci