Beni, ” Ricostruire nella società un progetto di cambiamento”

Beni, ” Ricostruire nella società un progetto di cambiamento”

 “Tra le tante perplessità che suscita la nascita del nuovo governo e le contraddizioni che porta con sé, c’è una bella notizia: la presenza di una donna di origine straniera al Ministero dell’integrazione, che promette bene sia per il nome (del Ministero), che per l’esperienza e la competenza della persona scelta per dirigerlo”. Così Filippo Miraglia, Responsabile Immigrazione Arci Nazionale. 
 Non che sia disdicevole in assoluto che i partiti trovino punti di intesa nell’interesse generale. Ma la situazione italiana, segnata da un’emergenza economica e sociale pesante e da una crisi democratica resa ancor più drammatica dall’onda di sfiducia emersa dal voto, richiedeva un cambio di rotta radicale. La soluzione c’era: un governo di svolta per far fronte all’emergenza sociale e larghe intese sulle riforme istituzionali. Ad affossarla ha contribuito non solo il nuovo equilibrio tripolare del parlamento o la riottosità dei 5 stelle a sostenere un governo con il centrosinistra, ma soprattutto le spaccature nel PD e il comportamento indegno di una parte dei suoi eletti nel voto per il capo dello stato. Restavano solo due alternative: tornare al voto senza aver risolto alcuno dei problemi sul tappeto o fare un go­verno che provasse ad affrontarli. Si può di­scutere se la strada scelta sia una resa alla destra o un atto di responsabilità nell’interesse del paese. Intanto il centrosinistra si è diviso. In questo difficile contesto Letta ha composto un esecutivo con un forte rinnovamento gene­razionale e di genere, ha coinvolto alcune fi­gure nuove e competenti, ha fatto scelte di va­lore simbolico come quella della delega sull’immigrazione a Cecile Khyenge, la prima ministra nera. Certo, non basta questo a promuovere il nuovo governo. Ci sono i limiti, l’assenza di segnali di apertura al mondo del lavoro, un programma per ora fatto soprattutto di buone intenzioni, e i ministeri chiave affidati a persone che non garantiscono la necessaria disconti­nuità rispetto alle scelte fin qui perseguite. E naturalmente, il ritorno in campo del centro destra e di Berlusconi. Il nuovo esecutivo a questo punto, in ogni caso, da oggi in poi andrà valutato sulle scelte concrete che farà. Un go­verno sostenuto da forze che restano alternative e in competizione è un’anomalia. C’è bisogno di una sinistra che non dimentichi i suoi valori non negoziabili e non rinunci ad avere un progetto e un’idea di società. Nelle istituzioni, questo vuol dire incalzare l’azione del governo rivalutando il ruolo del parlamento in una sana dialettica democratica. Ma è anzitutto nella società che si dovrà lavorare per ricostruire un progetto di cambiamento e dare nuova unità e rappresentanza ai soggetti sociali e ai loro diritti. Paolo Beni

Ultimi articoli

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰