No al Razzismo e al Sessismo!

No al Razzismo e al Sessismo!

 Insulti pronunciati anche da politici che siedono nel Parlamento italiano ed europeo, oltre che da esponenti di organizzazioni di estrema destra, e che stanno circolando sul web e sui social network. Una campagna vergognosa contro due figure istituzionali che, agli occhi di chi la alimenta, hanno evidentemente il torto di essere donne, donne con una storia di impegno contro il razzismo e ogni forma di discriminazione. A loro va tutta la nostra stima e la nostra solidarietà. Ci piacerebbe che il nostro sdegno fosse condiviso da tanti, perché dietro gli insulti c’è una intollerabile carica di violenza, la stessa che fa dell’Italia il paese europeo con uno dei più alti tassi di femminicidio. Con la Presidente Boldrini abbiamo fatto un lungo tratto di strada, nel periodo precedente al suo ultimo incarico. Ne abbiamo apprezzato la determinazione nella difesa dei diritti dei migranti, dei rifugiati, degli ultimi in una società ancora intrisa di pregiudizi e spinte xenofobe. Abbiamo avuto modo di apprezzarla anche stamane, nell’incontro concesso alla Campagna ‘L’Italia sono anch’io’, in cui si è impegnata a fare in modo che le leggi di iniziativa popolare depositate in Parlamento dai promotori della Campagna vengano finalmente discusse. Ci sentiamo vicini a lei e alla ministra Kyènge, la prima ministra afroitaliana della Repubblica, che si accinge a un lavoro difficile in una materia in cui sono stati fatti grandi errori ed ingiustizie. La ministra è stata insieme a noi tra i promotori della campagna sulla cittadinanza, e protagonista di tante altre battaglie per i diritti delle persone di origine straniera. Per respingere questi odiosi attacchi c’è bisogno di un moto di indignazione generale, che veda protagonisti le più alte cariche dello Stato, le organizzazioni sociali, i singoli cittadini. Invitiamo tutti a mobilitarsi affinchè razzismo, sessismo, discriminazione vengano banditi per sempre dalla nostra società. 

Ultimi articoli

Sabato 2 Dicembre torna la Notte Rossa di Arci Toscana: la festa che ogni anno

Cura è rivoluzione sono le parole scelte dall’Arci per la campagna di tesseramento 2023-2024 che

Il 7 ottobre a Roma si terrà una grande manifestazione “La via maestra – Insieme

Si è concluso il progetto "Bambini al centro" che Arci Toscana insieme a Fondazione Prosolidar

La Giornata Mondiale del Rifugiato, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021