Nuovi Perimetri per l’inte(g)razione

Nuovi Perimetri per l’inte(g)razione

Sabato 16 luglio dalle 10:00 alle 13:00 un incontro in cui, partendo dalle opportunità offerte dalla nuova legge per la cooperazione, attraverso un’elaborazione partecipata, tracceremo nuovi percorsi di formazione e inclusione che partano dal sistema toscano.
 Il laboratorio si articola in due parti: nella prima parte si forniranno gli strumenti di base dell’insegnamento dell’italiano come L2/LS, concentrandosi principalmente sui seguenti temi: come si apprende una L2, differenze tra L2/LS, importanza e mantenimento della lingua madre, l’interlingua.Nella seconda parte verrà presentata una riflessione di metodo più specifica su gli analfabetismi con lo scopo di esplorare e approfondire i seguenti temi: chi sono gli analfabeti (profili e descrittori); il QCER; strumenti sull’insegnamento dell’italiano L2 a migranti adulti analfabeti. 

Ultimi articoli

Si è concluso il progetto "Bambini al centro" che Arci Toscana insieme a Fondazione Prosolidar

La Giornata Mondiale del Rifugiato, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci