Nuovi Perimetri per l’inte(g)razione

Nuovi Perimetri per l’inte(g)razione

Sabato 16 luglio dalle 10:00 alle 13:00 un incontro in cui, partendo dalle opportunità offerte dalla nuova legge per la cooperazione, attraverso un’elaborazione partecipata, tracceremo nuovi percorsi di formazione e inclusione che partano dal sistema toscano.
 Il laboratorio si articola in due parti: nella prima parte si forniranno gli strumenti di base dell’insegnamento dell’italiano come L2/LS, concentrandosi principalmente sui seguenti temi: come si apprende una L2, differenze tra L2/LS, importanza e mantenimento della lingua madre, l’interlingua.Nella seconda parte verrà presentata una riflessione di metodo più specifica su gli analfabetismi con lo scopo di esplorare e approfondire i seguenti temi: chi sono gli analfabeti (profili e descrittori); il QCER; strumenti sull’insegnamento dell’italiano L2 a migranti adulti analfabeti. 

Ultimi articoli

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰

L'impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo sta crescendo, per rispondere

Si è concluso con l’elezione di Simone Ferretti come presidente regionale il Congresso di ARCI

Siena. Divertimento, curiosità, affetto, interesse, impegno, collaborazione e condivisione di esperienze diverse andando oltre i

Parte oggi, 1 ottobre, la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine. Una

Siena. Arci Toscana apre le porte di Suvignano a un nuovo campo della legalità Suvignano