World Refugee Day – Le iniziative dei Circoli Arci in Toscana
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento voluto dall’Assemblea generale dell’Onu, il cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo. Nello stesso giorno del 1951 l’Assemblea approvò la Convenzione di Ginevra. L’ARCI da sempre lavora per la difesa e l’attuazione di questo diritto e si batte perché si possa giungere a una legislazione compiuta ed efficace perché venga realizzata l’accoglienza ai rifugiati. Sono molte ancora oggi le battaglie da affrontare, dall’abrogazione dei decreti sicurezza alla modifica delle altre politiche fortemente restrittive adottate dal Governo e dal Parlamento italiano nei confronti dei richiedenti asilo e dei migranti che oggettivamente mettono a rischio i principi affermati dalla nostra Costituzione e dalle Convenzioni internazionali e producono conseguenze negative sull’intera società italiana. Le Arci della Toscana metteranno al centro queste temetiche nelle iniziative che si alterneranno in occasione di questa importante giornata.
Comitato Arci Firenze e Progetto SIPROIMI Comune di Firenze:
Il Comitato Arci di Firenze proporrà sulle frequenze dalla sua radio comunitaria Novaradio una puntata speciale del programma “Mai Partiti” condotto da Giacomo Alberto Vieri ed interamente dedicato alla Giornata mondiale del rifugiato con interviste ed approfondimenti sui progetti proposti negli ultimi mesi dall’associazione in tutta la regione Toscana. La trasmissione andrà in onda alle ore 11:00 (FM 101.5 a Firenze, 87.8 in Mugello, novaradio.info in streaming).
Comitato Arci Valdera insieme al progetto SIPROIMI Unione Comuni Valdera:
Da sabato 20 Giugno sul sito del Comitato Arci Valdera si alterneranno video sulle cucine dal mondo.
Al Circolo Arci L’Ortaccio di Vicopisanao il 20 giugno alle ore 18:00 si parlerà del nuovo Decreto Legge numero 34 del 19 maggio 2020 che prevede la possibilità di regolarizzazione per i cittadini stranieri (interverranno Martina Marchetti – operatrice Sportello Migranti Arci Valdera, Anna Brambilla – avvocatessa, Michela Andreucci – operatrice centro badanti, Marina Bartalini – operatrice progetto tratta, Coordina Jenny Salerno – Arci Valdera).
Comitato Arci Lucca e Viareggio insieme ai progetti SIPROIMI della Provincia di Lucca e del Comune di Viareggio:
mostra fotografica on-line “Scatti migranti”, visitabile dal 14 al 21 giugno su www.worldrefugeeday.it e concerto di “Libero Ozio” alle ore 19 del 19 giugno in diretta fb di ARCI Lucca Versilia e Comune di Viareggio (in allegato il volantino dell’iniziativa)
Comitato Arci Prato insieme al progetto SIPROIMI del Comune di Prato:
all’interno della trasmissione radiofonica Tam Tam sulla radio dell’arci, il 19 giugno alle ore 12 spazio dedicato al progetto SIPROIMI con interventi dell’Assessore del Comune di Prato Simone Mangani, Simone Ferretti per Arci Toscana, 2 beneficiari del progetto SIPROIMI di Prato che faranno ascoltare alcuni brani musicali scelti da loro e da Giuseppe Cornacchia come operatore del progetto. Inoltre il progetto sta producendo un video con interviste ad alcuni beneficiari del progetto.
Progetto SIPROIMI Comune di Pontassieve:
affissione di manifesti nei Comuni aderenti al progetto SIPROIMI con la foto vincitrice della sessione grafica del concorso artistico “Keep active”. Dal 20 giugno sulla pagina facebook del progetto siproimi zona fiorentina sud est sarà divulgata la premiazione del progetto