Una pietra per il monumento a Placido rizzotto

Una pietra per il monumento a Placido rizzotto

Arci Toscana lancia un appello alle basi associative affiliate della regione per la memoria del sindacalista ucciso da Cosa Nostra sessantaquattro anni fa. Le pietre saranno consegnate dai ragazzi che parteciperanno nella prossima estate ai Campi di Lavoro Antimafia a Corleone. 
 Una pietra da ogni Circolo Arci della Toscana per costruire a Corleone un monumento dedicato alla memoria di Placido Rizzotto, il sindacalista della Cgil (e partigiano) ucciso dalla mafia nel 1948, i cui resti sono stati riconosciuti solo in questi giorni dopo il ritrovamento in una foiba di Rocca Busambra (nei pressi di Corleone).E’ l’appello lanciato dal comitato Arci della Toscana a tutte le strutture associative affiliate nel territorio regionale. L’appello fa coppia con quello diffuso dalla Cgil, che a sua volta, ha invitato le Camere del Lavoro a contribuire alla realizzazione del monumento a 64 anni di distanza dall’assassinio per mano di Cosa Nostra.A portare la pietra a Corleone saranno i volontari dei Campi antimafia 2012, che la prenderanno in consegna e diventeranno ambasciatori del Circolo.”Siamo convinti che in tanti risponderanno all’appello – spiega Gianluca Mengozzi, presidente di Arci Toscana, che aggiunge: “dopo anni di impegno per l’antimafia sociale, la nascita di un monumento dedicato a Placido Rizzotto rappresenta un’altra tappa importante per contrastare la sub-cultura delle grandi organizzazioni criminali, fatta di tentativi di cancellazione della memoria di tutti coloro che hanno dedicato la vita a combattere i poteri mafiosi”.

Ultimi articoli

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰

L'impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo sta crescendo, per rispondere

Si è concluso con l’elezione di Simone Ferretti come presidente regionale il Congresso di ARCI

Siena. Divertimento, curiosità, affetto, interesse, impegno, collaborazione e condivisione di esperienze diverse andando oltre i

Parte oggi, 1 ottobre, la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine. Una

Siena. Arci Toscana apre le porte di Suvignano a un nuovo campo della legalità Suvignano