Suvignano: al via un nuovo campo della legalità con Arci Toscana

Suvignano: al via un nuovo campo della legalità con Arci Toscana

Ha preso il via oggi, lunedì 30 maggio, un nuovo campo della legalità Suvignano #benecomune organizzato da Arci Toscana nella tenuta confiscata alla mafia nel 2007 e restituita alla comunità pochi anni fa. L’iniziativa coinvolgerà 16 studenti e studentesse del Liceo scientifico “Guido Castelnuovo” di Firenze, che rimarranno a Suvignano fino a sabato 4 giugno e saranno impegnati, al mattino, in attività agricole nella tenuta e, nel pomeriggio, in incontri sui temi della legalità con rappresentanti istituzionali e delle associazioni del territorio. Il programma del campo della legalità prevede anche un appuntamento pubblico in programma mercoledì 1° giugno, alle ore 18, al Circolo Arci di Vescovado di Murlo, con la presentazione del libro “La bellezza salverà il mondo. Venti storie di donne ecocreative per un futuro sostenibile”, scritto da Caterina Misuraca, Rossella Aucelli, Valentina Martin e illustrato dalla designer Anna Fabrizi, che sarà presente. Insieme a lei, l’appuntamento vedrà la partecipazione di Serenella Pallecchi, presidente provinciale Arci Siena aps, e Cristina Pascucci, di CGIL Siena.

*

Il libro “La bellezza salverà il mondo. Venti storie di donne ecocreative per un futuro sostenibile” vede protagoniste venti donne che rappresentano il Made in Italy sostenibile, l’arte contemporanea e i mondi dell’Università, della medicina e dell’attivismo e che sono esempi di forza, determinazione e coraggio al femminile. Tra loro, ci sono Raffaelle Shlegel e Rosa Vetrano, accomunate dall’impegno per la tutela del mare; Daniela Ducato con la sua architettura di pace; Tiziana Monterisi con la Rice House; Angela Mensi e il suo riciclo creativo e straordinario; Elina Chauvet, l’artista che ha dato vita al simbolo delle scarpe rosse per dire no alla violenza sulle donne; Anna Toscano, poetessa impegnata per la parità di genere nella letteratura; Adele Teodoro, la ginecologa delle “ultime” che offre il suo lavoro alle donne in carcere, ed Elena Salmistraro, futuro del design italiano. Insieme a loro anche Pippa Bacca, uccisa all’età di 34 anni in Turchia. La sua presenza nel libro è un omaggio al suo viaggio di bellezza, di speranza e alla sua missione di pace, tema oggi più che mai attuale.

*

Il campo della legalità a Suvignano è organizzato da Arci Toscana in collaborazione con Arci Siena, Comune di Murlo, Circolo Arci Vescovado di Murlo, Cgil, Spi-Cgil e Unicoop Firenze, con il contributo della Regione Toscana. Dal 15 al 20 giugno la tenuta di Suvignano ospiterà anche un secondo campo della legalità con altri giovani in arrivo dalla Toscana.

Ultimi articoli

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰