Savoir Faire: Arci Toscana partner del progetto co-finanziato dal FAMI 2014-2020

Savoir Faire: Arci Toscana partner del progetto co-finanziato dal FAMI 2014-2020

 FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 OS 2: Integrazione / Migrazione legale – ON 3: Capacity building – lett . m) Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM Arci Toscana è partner del progetto “Savoir Faire”, cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione FAMI 2014-2020 (PROG-2227, OS 2, ON 3, lett. m) – 394.419,04€ – annualità 2018-21, 24 mesi) e di cui è capofila Anci Toscana. Il partenariato è composto anche da Regione Toscana, Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni L’Altro Diritto (Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche), Fondazione Finanza Etica, COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti).Savoir Faire prevede una serie di azioni per promuovere i processi di inclusione economica, finanziaria e sociale dei cittadini di Paesi terzi, sostenendone l’autoimprenditorialità e l’inserimento lavorativo.
Il progetto intende:
1. Accrescere le competenze e la capacità di innovazione degli operatori del sistema pubblico e del privato sociale impegnati in servizi e percorsi di accompagnamento connessi al riconoscimento delle competenze e all’accesso al mercato del lavoro dei cittadini di Paesi terzi attraverso attività di ricerca-azione e scambio e confronto con pratiche e modelli innovativi regionali, nazionali ed europei.
2. Migliorare e sostenere la capacità di azione degli operatori dei servizi al lavoro pubblici e privati presenti in Toscana con approfondimenti sui percorsi di fair recruitment e sulla validazione/certificazione delle competenze dei cittadini dei Paesi terzi anche attraverso il coinvolgimento dei CPI.
3. Studiare e introdurre strumenti innovativi (anche di carattere amministrativo e finanziario) che possano costituire il volano per l’avvio di attività di microimpresa e impresa sociale di cittadini di Paesi terzi con particolare riferimento alla moneta complementare e alla valorizzazione dei beni mobili e immobili nella disponibilità delle amministrazioni locali.
4. Rafforzare le competenze dei migranti in campo economico finanziario al fine di far crescere l’attitudine alla microimprenditorialità e alla cooperazione sociale anche attraverso l’utilizzo di strumenti finanziari innovativi per l’avvio di iniziative di microimpresa.Nell’ambito del progetto “Savoir Faire”, Fondazione Finanza Etica svolge corsi di alfabetizzazione finanziaria e attività di accompagnamento allo sviluppo di piani di impresa sociale, della durata di 40 ore ciascuno, da realizzare in ogni provincia della Toscana e rivolti a cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio della provincia di Firenze, compresi i titolari di protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria che siano interessati all’acquisizione di competenze finanziarie e allo sviluppo di capacità imprenditoriale.. È aperto ancora il bando per il corso in provincia di Firenze, ancora fino al 18 marzo!Info sul bando: http://finanzaetica.info/progetto-savoir-faire-selezione-cittadini-paesi-terzi-per-corsi-di-educazione-finanziaria-e-sviluppo-di-piani-di-impresa/

Ultimi articoli

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰