In partenza il progetto Emergenza Beirut di Arci Toscana finanziato dalla Fondazione Prosolidar

In partenza il progetto Emergenza Beirut di Arci Toscana finanziato dalla Fondazione Prosolidar

Arci Toscana rinnova il proprio impegno a fianco della popolazione libanese con un progetto di supporto al sistema scolastico di Beirut, duramente colpito dalla pandemia e dalla terribile esplosione del 4 agosto 2020.

 

Con il progetto in avvio ‘Emergenza Beirut – Ricostruire il futuro insieme‘, finanziato dalla Fondazione Prosolidar e con il sostegno di FISAC e FILLEA CGIL Toscana, Arci Toscana e il partner locale Renè Moawad Foundation acquisteranno nuovi arredi per le scuole di Beirut colpite dall’esplosione e supporti informatici per la didattica a distanza per gli studenti delle famiglie più vulnerabili.

 

Il 4 agosto due violente esplosioni hanno colpito il centro di Beirut causando almeno 220 morti, più di 6.500 feriti e circa 300.000 sfollati. L’onda d’urto ha coinvolto la parte più popolosa della città raggiungendo circa 750mila persone nel raggio di 9 km dall’epicentro della tragedia. I partner di Arci Toscana in Libano, fin dalle prime ore sono intervenuti per fornire assistenza medica, cibo e riparo alle vittime.

 

A più di sei mesi di distanza dalla catastrofe, la metà dei circa 100.000 bambini coinvolti mostra segni di trauma o stress estremo, con incubi e disturbi del sonno, mutismo e incapacità di comunicare con i propri familiari, stati ansiosi e attacchi di panico.

 

Arci Toscana, insieme alla società civile del libano e della Toscana, vuole restituire ai bambini e alle bambine un senso di normalità, far sentire loro che non sono soli e aiutarli a costruire il proprio futuro. Il progetto prevede infatti la facilitazione all’accesso di bambine e bambini a un’educazione inclusiva e di qualità, tesa al rafforzamento delle loro conoscenze e delle loro capacità: questo è un passaggio chiave per garantire la loro piena partecipazione alla vita sociale ed economica della comunità.

 

Progetto finanziato dalla Fondazione Prosolidar

Foto di copertina di ANWAR AMRO/ AFP via Getty images

Ultimi articoli

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰

L'impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo sta crescendo, per rispondere

Si è concluso con l’elezione di Simone Ferretti come presidente regionale il Congresso di ARCI

Siena. Divertimento, curiosità, affetto, interesse, impegno, collaborazione e condivisione di esperienze diverse andando oltre i

Parte oggi, 1 ottobre, la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine. Una

Siena. Arci Toscana apre le porte di Suvignano a un nuovo campo della legalità Suvignano