Di padre in figlio

Di padre in figlio

Arci Nazionale ha prodotto un documento riguardo alla situzione politica italiana: di seguito pubblichiamo il testo.  
 A oggi i figli dei laureati si laureano, tutti gli altri no. È in estrema sintesi la più grande diseguaglianza nel nostro Paese, quel principio dell’ascensore sociale rappresentato dalla scuola si è fermato. Ma possiamo rassegnarci a questo dato? Un tarlo che dovrebbe avere chiunque voglia costruire una società più equa, dove tutti – avendo la voglia e l’impegno – dovrebbero poter costruire il proprio futuro senza ostacoli imposti da condizioni ascrittive. Del resto ce lo imporrebbe anche la Costituzione quando enuncia «rimuovere tutti gli ostacoli» per lo sviluppo e la partecipazione alla vita comune.Il nuovo Governo ha – ed è apprezzabile – fin dal suo debutto ricordato il valore e l’importanza della scuola, ma il lavoro da fare è tanto e non c’è tempo da perdere. Si tratta sì di risorse da incrementare, ad esempio per gli insegnanti e per l’edilizia scolastica, ma è urgente il cambio di approccio culturale all’insegnamento. Oggi la stragrande maggioranza delle scuole vede una didattica con metodi del secolo scorso, l’innovazione e l’idea di una scuola come ponte verso il futuro rimangono miraggi.Questo record negativo italiano, e siamo tra i peggiori in Europa, non è misurabile come il debito pubblico. Ma gli effetti fanno ancora più paura delle tabelle economiche. L’immobilità sociale è una urgenza per qualsiasi società che si preoccupi del futuro, se la tua vita dipende dalla famiglia in cui sei nato è un problema. Mi auguro, che questo Governo introduca questo argomento nella agenda politica con la necessaria priorità. Non è più rinviabile e dopo anni di crisi economica e sociale i dati sono peggiorati. Le diseguaglianze non sono un fenomeno inevitabile, ma sono la conseguenza di scelte politiche.

Ultimi articoli

Saranno centinaia gli eventi per celebrare il 25 Aprile nei Circoli Arci della Toscana.   Tutti gli

CO-DIREZIONE PROGETTI SAI ARCI Toscana è alla ricerca di una figura di co-direzione di progetti SAI

Sabato 7 Dicembre torna la Notte Rossa di Arci Toscana: la festa, giunta alla sua

Ci riguarda. Sono le elezioni europee più drammatiche di sempre. C’è un’onda nera pronta ad invadere il

Il Forum Terzo settore della Toscana si riconosce nell’appello pubblicato dal Forum nazionale del Terzo