“Dai forma alle energie” – Il ciclo di Webinar di Arci Toscana

“Dai forma alle energie” – Il ciclo di Webinar di Arci Toscana

Arci Toscana lancia “Dai forma alle energie“, un ciclo di webinar gratuiti per accrescere le competenze all’interno del sistema ARCI. Ogni lezione, guidata da esperti del settore, sarà dedicata ad un tema specifico, con approfondimenti su fundraising, processi partecipativi, progettazione, comunicazione, finanza etica, storytelling e molto altro.

Compila il form per iscriverti ai 13 appuntamenti di formazione. Riceverai una mail con il link e il codice d’accesso allo streaming di ogni lezione, che si terrà sul portale online di videoconferenze “GoToMeeting“.

Dai forma alle energie” è un progetto di ARCI Toscana con la collaborazione di CESVOT e di Banca Etica.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI

Dai forma alle energie
Un ciclo di webinar gratuiti per accrescere le competenze all’interno del sistema ARCI.

 

  • Martedi 14 aprile h 18.00-19.00

Introduzione al fundraising digitale e al crowdfunding
Introduzione al fundraising;
Presentazione di alcuni strumenti digitali per la gestione delle campagne;
I principali canali di fundraising digitale;
Introduzione alle piattaforme di crowdfunding;

Docente:
Ivano Magno – Digital Strategy Manager

 

  • Giovedi 16 aprile h 18.00-19.00

Processi partecipativi nel terzo settore in una società in trasformazione. Quando sono gli altri a chiedere il nostro aiuto.

Che cos’è la partecipazione, a cosa serve e come può essere applicata nel Terzo settore;
I riferimenti normativi della Regione Toscana: il sostegno ai processi partecipativi locali e il dibattito pubblico nella Legge regionale del 2013;
I riferimenti normativi nazionali: la co-programmazione e la co-progettazione secondo la Riforma del Terzo settore;
Analisi di buone pratiche di partecipazione tra enti locali e Ets;
Il Piano della Partecipazione;

Docente:
Matteo Garzella, esperto in processi partecipativi e rendicontazione sociale

 

  • Lunedi 20 aprile h 18.00-19.00

Il processo progettuale: dall’idea all’analisi dei bisogni   

Il processo progettuale e le teorie di riferimento;
L’albero dei problemi;
L’analisi dei bisogni e la ricerca dei dati;

Docente:
Veruska Barbini, esperta di progettazione sociale

 

  • Mercoledi 22 aprile h 18.00-19.00

Approfondimento su Google Grants per il nonprofit: promuovere online le campagne di fundraising

Invio della richiesta di partecipazione a Google Grants tramite Techsoup;
Creazione dell’account di Google Ads;
Impostazioni della campagna di Google Grants;
Gruppi di annunci: scelta delle chiavi e creazione degli annunci;
Analisi e ottimizzazione della campagna;

Docente:

Ivano Magno – Digital Strategy Manager

 

  • Venerdi 24 aprile h 18.00-19.00

 Strumenti e argomenti per la comunicazione efficace

l’evoluzione della pubblicità (dalla stampa ad Internet) e i meccanismi di ingaggio;
la comunicazione efficace;
processo creativo;

Docente:

Bruno Lo Cicero pubbicitario e esperto di marketing associativo

 

  • Lunedi 27 aprile h 18.00-19.00

La definizione dell’obiettivo e la programmazione delle attività

La definizione dell’obiettivo;
Principi generali di programmazione;
Il diagramma di Gantt;

Docente:

Veruska Barbini esperta di progettazione sociale

 

  • Mercoledi 29 aprile h 18.00-19.00

Il noprofit ‘s’incontra’ a distanza

Organizzare un incontro a distanza: gli elementi da considerare;
Presentazione di alcuni strumenti per i meeting online;
Focus su Google Hangouts Meet;

Docente

Ivano Magno –  Digital Strategy Manager

 

  • Lunedi 4 maggio h 18.00-19.00

 Finanza Etica, accesso al credito per ETS APS e crowdfounding

 Docente

Massimo Ronchieri – Banca Etica

 

  • Mercoledi 6 maggio h 18.00-19.00

Processi partecipativi nel terzo settore in una società in trasformazione. Quando siamo noi a chiedere l’aiuto di altri

La partecipazione interna: opportunità, metodologie e tecniche operative, buone pratiche;
La partecipazione esterna: opportunità, metodologie e tecniche operative, buone pratiche;

Docente:

Matteo Garzella esperto in processi partecipativi e rendicontazione sociale

 

  • Venerdi 8 maggio h 18.00-19.00

 Il Budget e rendicontazione di un progetto   

La programmazione economica ed il piano dei costi;
Principi di rendicontazione;

Docente:

Veruska Barbini – esperta di progettazione sociale

 

  • Lunedi 11 maggio h 18.00-19.00

Il potere del racconto nel processo creativo

L’importanza della parola;
Gli strumenti narrativi;
Le buone vecchie regole per la costruzione di uno storytelling efficace (valori, contenuti e toni di comunicazione);

Docente:

Bruno Lo Cicero – pubbicitario e esperto di marketing associativo

 

  • Mercoledi 13 maggio h 18.00-19.00

Monitoraggio e Valutazione. Il formulario di progetto     

Sistemi di monitoraggio;
Principi di valutazione;
Introduzione all’analisi del formulario di progetto;

Docente:

Veruska Barbini – esperta di progettazione sociale

 

  • Venerdi 15 maggio h 18.00-19.00

Cesvot: quali servizi per il Terzo settore

Una breve storia: dalla L.266/91 alla Riforma del Terzo settore;
Come è strutturato;
I servizi: quali e come accedere;
Il sito;
Le delegazioni territoriali;

Docente:

Elisa Giannini – coordinatrice Area Centro

Ultimi articoli

La Giornata Mondiale del Rifugiato, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰