Co-sviluppo: corso di formazione per associazioni di migranti

Co-sviluppo: corso di formazione per associazioni di migranti

Nei giorni scorsi, la Presidenza nazionale dell’ARCI ha approvato un ordine del giorno di adesione alla manifestazione nazionale contro la violenza alle donne che si svolgerà a Roma il 25 novembre. 
 Il corso è improntato sulle opportunità di creazione di imprese sociali e attività generatrici del reddito, sempre nell’ottica del co-sviluppo e sarà tenuto da formatori ed esperti di alto livello. Un progetto di formazione, dialogo e confronto per le associazioni dei migranti presenti sul territorio toscano, sui temi nell’ambito di co-sviluppo, focalizzate innanzitutto sullo sviluppo socio – economico, con un occhio particolare sull’economia sociale e solidale, sia in Toscana sia nei Paesi di origine. Gli incontri formativi (4 incontri di 5 ore ciascuno) si svolgono parallelamente su due aeree: un corso a Firenze e uno a Pontedera (PI), con gli stessi contenuti.Si parlerà, quindi, dei principi del co-sviluppo, delle opportunità a livello locale, regionale e nazionale con specifiche su commercio, artigianato, piccola impresa, impresa sociale e agricoltura; di opportunità di finanziamento e di progettazione. Una volta concluso il percorso formativo verrà lanciato un bando per il finanziamento di proposte elaborate dalle associazioni stesse per la creazione di iniziative legate alla sfera dell’impresa sociale e della micro imprenditoria da svolgersi in Toscana e nel paese di origine.Il corso si svolgerà di sabato. Il programma del corso è visualizzabile qui.A Firenze (presso la sede di Arci):sabato 25 novembre sabato 2 dicembre sabato 9 dicembre sabato 16 dicembreA Pontedera (presso la sede dell’Unione Valdera):sabato 18 novembre  sabato 25 novembre sabato 2 dicembre sabato 9 dicembre per info e iscrizioni potete scrivere a internazionali.toscana@arci.it, o telefonare allo 055 26297238.

Ultimi articoli

Si è concluso il progetto "Bambini al centro" che Arci Toscana insieme a Fondazione Prosolidar

La Giornata Mondiale del Rifugiato, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci