
Cinquanta anni fa, il 9 ottobre 1967 Ernesto Guevara, il “Che”, veniva ucciso a La Higuera in Bolivia
Il tema dell’unità nazionale è argomento quotidiano tra la popolazione palestinese, all’interno della società civile e nei partiti.
Abbiamo scelto di celebrare il suo essere rivoluzionario e politico, prima di tutto uomo di grande cultura, capace di coinvolgere, nel tempo, i giovani, facendoli appassionare allo studio e stimolando la loro capacità creativa, rendendoli consapevoli protagonisti del cambiamento. ARCI Toscana ha quindi ideato e prodotto una grafica, messa a disposizione dei Comitati e dei Circoli che vogliano ricordare il Che. Ci saranno anche, nel corso dell’autunno, giornate di riflessione e approfondimento sull’opera e il pensiero di Che Guevara, anche grazie alla presenza dei delegati dell’Associazione “Hermanos Saiz” di Cuba, nostra partner in progetti di cooperazione internazionale sull’Isola che si occupa non solo di promozione culturale, ma anche e soprattutto di produzione culturale.Di seguito le iniziative organizzate:- CUOIO: In occasione del 50° anniversario della morte del Che, l’Arci Zona Cuoio in collaborazione con il circolo Arci Torre Giulia di San Romano, Montopoli, organizza tre eventi per commemorarne la figura attraverso un libro e tre film.GIOVEDI’ 5 OTTOBRE: dalle 19 apericena, a seguire presentazoone del libro “Ernesto Che Guevara e il guevarismo” della giornalista Tiziana Barillà. Si conclude con la proiezione del film “Le ultime ore del Che” di Romano Scavolini.GIOVEDI’ 12 OTTOBRE: dalle 22 proiezione del film “Che – L’argentino” di Steven SoderberghGIOVEDI’ 19 OTTOBRE: dalle 22 proiezione di “Che – Guerriglia” di Steven Soderbergh- EMPOLI: Sabato 7 ottobre alle 21.30 al Circolo Arci Pontorme (Via Pontorme 68 – Empoli) incontro con il giornalista Rai Raffaele Crocco, autore di “Atlante delle guerre e dei conflitti” e profondo conoscitore delle imprese del rivoluzionario argentino- SIENA: venerdì 6 ottobre alle 21 alla Libreria Becarelli (Viale G.Mameli 14/16 – Siena) presentazione del libro ‘Don Quijot de la Realidad’ di Tiziana Barillà. Incontro con l’autrice e letture a cura di Silvia Priscilla Bruni