Chi ha paura del libro cattivo?

Chi ha paura del libro cattivo?

Letture per i diritti.Arci invita i suoi circoli a organizzare letture corali dei 49 libri di favole per bambini messi all’indice dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, perché ispirate alla fantomatica teoria gender.Un mobilitazione contro l’oscurantismo e la censura che accompagnano il vuoto normativo sul tema dei diritti civili, contro la pretesa di imporre al Paese un arretramento culturale tanto infarcito di banalità quanto spaventoso, che cerca di impedire che il sistema scolastico educhi all’uguaglianza, al rispetto delle diversità e alla parità di genere.Un’iniziativa nazionale che vuol creare una rete tra i circoli e dare la massima visibilità agli appuntamenti tesi a riaffermare il principio della laicità e dell’universalità del diritto attraverso l’arte, la cultura e l’intrattenimento.I circoli che decideranno di aderire, con maratone di lettura e altre iniziative come dibattiti, spettacoli musicali o teatrali, dovranno comunicarlo ai rispettivi Comitati di riferimento.Sul sito si Arci nazionale sarà dedicata una pagina ad hoc all’iniziativa, con mappe interattive e l’elenco dei circoli aderenti, oltre a quello dei 49 libri messi all’indice. 

Ultimi articoli

Riapertura avviso di selezione pubblica per il conferimento di n. 1 incarico presso Associazione Arci

Avviso di selezione pubblica per il conferimento di n. 4 incarichi presso Associazione Arci

FIRENZE – Il Consiglio regionale di Arci Toscana si schiera in difesa della cosiddetta “legge

Saranno centinaia gli eventi per celebrare il 25 Aprile nei Circoli Arci della Toscana.   Tutti gli

CO-DIREZIONE PROGETTI SAI ARCI Toscana è alla ricerca di una figura di co-direzione di progetti SAI

Sabato 7 Dicembre torna la Notte Rossa di Arci Toscana: la festa, giunta alla sua