Firenze (FI) – FIRENZE 10+10, PER COSTRUIRE I PROSSIMI 10 ANNI

Firenze (FI) – FIRENZE 10+10, PER COSTRUIRE I PROSSIMI 10 ANNI

Parte giovedì 13 Settembre “Alternativamente”, la festa di Sinistra Ecologia Libertà di Siena, con ospite Vendola. Dalle 17:30 fino a tarda serata i giardini della lizza saranno animati da stand, dibattiti e concerti di assoluto livello che renderanno vivo uno degli spazi più belli di Siena. L’intero evento, che sarà seguito da RadioLabo, la webradio dell’Arci provinciale (www.radiolabo.it) verrà impreziosito dall’allestimento, nello spazio tenda, della mostra, organizzata dall’associazione PrismaMultimedia con il gruppo di artisti “InventArtisti”, sul tema del Santa Maria della Scala. Proprio al Santa Maria e, più in generale al tema della cultura, sarà dedicato l’incontro delle 17:45, dal titolo “Dalle grandi questioni del lavoro alla Cultura come bene Comune” a cui interveranno l’on. Roberto Barzanti (presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati), la prof.ssa Gabriella Piccinni, docente dell’Università di Siena ed autrice di numerosi testi proprio sul Santa Maria della Scala, il prof. Tomaso Montanari, noto docente dell’Università Federico II di Napoli ed i lavoratori dell’OPA del Duomo e del Santa Maria. L’incontro sarà moderato da Tiziana Tarquini ed Orlando Paris, coordinatore comunale di Sinistra Ecologia Libertà di Siena. Dalle 19:30 spazio apericena con il dj set di Deru J e Senor Calavera’s (r’n’r, garage, beat, 60’s) e a seguire nello spazio associazioni, Manitese presenta “Futuri Possibili”, un libro di fantascienza a sfondo sociale di Daniele Barbieri che sarà presente per l’occasione. Dalle 22:00 buona musica con gli Astrophonix, la band che dal 2003 si distingue sui palchi di tutta Italia, Europa e Asia per la grande tecnica e per uno stile fresco ed innovativo, con il quale, ad ogni performance, rivitalizza l’immagine ed il sound di generi musicali come Rockabilly, Surf, Punk, mixandoli con influenze assolutamente anni 2000. Il loro disco d’esordio “Suspended Time” (2007) li porta all’attenzione della critica come una delle più interessanti nuove realtà del panorama underground rock italiano e non solo. Giovedì arrivano a Siena per un concerto assolutamente esclusivo. Il programma completo dei tre giorni è scaricabile su www.selsiena.it.

Ultimi articoli

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰

L'impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo sta crescendo, per rispondere

Si è concluso con l’elezione di Simone Ferretti come presidente regionale il Congresso di ARCI

Siena. Divertimento, curiosità, affetto, interesse, impegno, collaborazione e condivisione di esperienze diverse andando oltre i

Parte oggi, 1 ottobre, la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine. Una

Siena. Arci Toscana apre le porte di Suvignano a un nuovo campo della legalità Suvignano