Ancora una tragedia provocata dalla politica italiana ed europea di chiusura delle frontiere

Ancora una tragedia provocata dalla politica italiana ed europea di chiusura delle frontiere

Sabato 15 settembre 2012 dalle ore 19 al Circolo Arci Pulp di Ponticino, Rock The Casbah Vol.2. Giovani a difesa dell’ambiente. Dalle 19:00 esporranno i loro lavori giovani fotografi, e artisti con allestimenti del tutto speciali: – Andrea Bagiardi- Tiziana Monaci- Piero Pighetti- Edgar Noè Vannelli- Francesco Tassi Dalle ore 19:00 & durante ogni cambio palco & a fine serata Dj-Set rock. Dalle ore 21:00: Concerti live.SINCOPE ! & THE SQUIRREL GANGPUNK LOBOTOMYROCK’N’ROLL TERRORIST Durante tutta la giornata:Zona Ristoro (panini con porchetta, Cous-cous, faijtas ecc. ecc.)BiliardinoDivanetti e area relaxMercatino dell’usato a cura del Gruppo Emergency Arezzo Ingresso Gratuito   Luogo: Pulp Circolo Arci, Via della Casaccia 17, loc. Ponticino – Laterina
 Abbiamo denunciato più volte che queste tragedie sono la drammatica conseguenza di quella miopia politica che è convinta di poter fermare le migrazioni chiudendo le frontiere e rendendo di fatto impossibile entrare legalmente, e senza rischiare la vita, in Italia e in Europa.Troppe volte ci è toccato assistere a simili tragedie, seguite dalle ‘lacrime di coccodrillo’ di coloro che, pur con responsabilità nazionali e internazionali, non hanno fatto nulla per garantire strumenti adeguati e una legislazione più giusta in materia di immigrazione.Per fortuna la guardia costiera e i cittadini di Lampedusa si sono attivati portando in salvo decine di persone. Vogliamo ringraziarli, a nome di tutti quei cittadini che non considerano quelle dei migranti vite di serie B. Chiediamo al Ministro degli Interni di rivedere le decisioni del precedente governo che dichiarava Lampedusa “porto non sicuro”.La traversata euro mediterranea che gli attivisti della coalizione Boats4People hanno intrapreso nel mese di luglio sulla goletta Oloferne ha fatto emergere la carenza di un sistema efficace di monitoraggio e salvataggio per evitare tragedie come quella di queste ore.Oggi un monitoraggio delle coste avviene ma con l’obiettivo opposto: impedire alle persone di arrivare in Europa. Questo è lo scopo di Frontex, un programma che impegna uomini, risorse e mezzi e che più volte abbiamo chiesto venga sostituito con un sistema che abbia al centro la salvaguardia delle vite umane.Lanciamo un appello alle forze democratiche e a quanti hanno a cuore la vita umana e i diritti delle persone perché si chiuda con urgenza la stagione dei provvedimenti per il controllo e il respingimento delle persone straniere e si attui un programma per garantire a chi parte di poter approdare in sicurezza in Europa, come prevedono gli accordi internazionali e il rispetto dei diritti umani. 

Ultimi articoli

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰