“Suvignano #Benecomune”, l’educazione alla legalità democratica attraverso i beni confiscati in Toscana. Se ne parla a Grosseto

“Suvignano #Benecomune”, l’educazione alla legalità democratica attraverso i beni confiscati in Toscana. Se ne parla a Grosseto

Anche nel 2023 Arci Toscana è impegnata per la legalità e lo fa in particolare attraverso il progetto “Suvignano #Benecomune“, l’educazione alla legalità democratica attraverso i beni confiscati in Toscana, realizzato con il contributo della Regione Toscana, che prevede il coinvolgimento di circoli e comitati provinciali per la diffusione di una cultura dei diritti e per far conoscere il fenomeno delle mafie a partire dagli studenti.

Nel contesto del progetto, il 31 maggio alle 18 alla libreria Qb in piazza Pacciardi a Grosseto, si svolgerà un incontro per discutere di agromafie, ecomafie e legalità insieme agli studenti ed i professori dell’ Isis Leopoldo II di Lorena Istituto Agrario.

All’incontro parteciperanno Simone Ferretti, presidente Arci Toscana, Angelo Gentili, referente agricoltura di Legambiente oltre alle testimonianze di Lorenzo Rossi e Virginia Valbonesi, operatori comitato Arci di Grosseto.

Il progetto “Suvignano #Benecomune” è realizzato grazie al bando “Cittadini responsabili a scuola e nella società. Anno 2023” della Regione Toscana.

Ultimi articoli

Avviso di selezione pubblica per il conferimento di n. 4 incarichi presso Associazione Arci

FIRENZE – Il Consiglio regionale di Arci Toscana si schiera in difesa della cosiddetta “legge

Saranno centinaia gli eventi per celebrare il 25 Aprile nei Circoli Arci della Toscana.   Tutti gli

CO-DIREZIONE PROGETTI SAI ARCI Toscana è alla ricerca di una figura di co-direzione di progetti SAI

Sabato 7 Dicembre torna la Notte Rossa di Arci Toscana: la festa, giunta alla sua

Ci riguarda. Sono le elezioni europee più drammatiche di sempre. C’è un’onda nera pronta ad invadere il