“Suvignano #Benecomune”, l’educazione alla legalità democratica attraverso i beni confiscati in Toscana. Se ne parla a Grosseto

“Suvignano #Benecomune”, l’educazione alla legalità democratica attraverso i beni confiscati in Toscana. Se ne parla a Grosseto

Anche nel 2023 Arci Toscana è impegnata per la legalità e lo fa in particolare attraverso il progetto “Suvignano #Benecomune“, l’educazione alla legalità democratica attraverso i beni confiscati in Toscana, realizzato con il contributo della Regione Toscana, che prevede il coinvolgimento di circoli e comitati provinciali per la diffusione di una cultura dei diritti e per far conoscere il fenomeno delle mafie a partire dagli studenti.

Nel contesto del progetto, il 31 maggio alle 18 alla libreria Qb in piazza Pacciardi a Grosseto, si svolgerà un incontro per discutere di agromafie, ecomafie e legalità insieme agli studenti ed i professori dell’ Isis Leopoldo II di Lorena Istituto Agrario.

All’incontro parteciperanno Simone Ferretti, presidente Arci Toscana, Angelo Gentili, referente agricoltura di Legambiente oltre alle testimonianze di Lorenzo Rossi e Virginia Valbonesi, operatori comitato Arci di Grosseto.

Il progetto “Suvignano #Benecomune” è realizzato grazie al bando “Cittadini responsabili a scuola e nella società. Anno 2023” della Regione Toscana.

Ultimi articoli

Si è concluso il progetto "Bambini al centro" che Arci Toscana insieme a Fondazione Prosolidar

La Giornata Mondiale del Rifugiato, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci