Dal 12 al 15 settembre la XXIV edizione del Meeting Internazionale Antirazzista

Dal 12 al 15 settembre la XXIV edizione del Meeting Internazionale Antirazzista

Pubblichiamo la lettera inviata dal Forum del Terzo Settore al Governo in merito alla Riforma del Terzo Settore.
Un’edizione rinnovata nelle date, nella durata e nelle modalità, ma con un punto ben solido e fermo: la volontà di approfondire i temi legati alle migrazioni, all’antirazzismo e alle politiche dell’accoglienza, in un contesto politico, sociale, storico e culturale oggi profondamente cambiato, anche nella nostra regione. Anche quest’anno la manifestazione ospiterà esperti, studiosi, giornalisti e amministratori locali di tutt’Europa per comprendere meglio il nostro mondo ed analizzare i cambiamenti che attraversano le nostre società, per capire i nuovi bisogni e come usare gli strumenti che abbiamo a disposizione per contribuire a rafforzare e, in molti casi, ri-creare un pensiero solidale nelle persone. Ci si occuperà ancora di diritti, cittadinanza, perché sono la base su cui costruire la società che vogliamo, parleremo di equità e di accoglienza, di laicità e di impegno.Il MIA – Meeting Internazionale Antirazzista vuole infatti dare, come sempre, il proprio contributo per un mondo più equo e più libero, più aperto e dialogante, più giusto e accogliente.Appuntamento a Cecina dal 12 al 15 settembre!

Ultimi articoli

Si è concluso il progetto "Bambini al centro" che Arci Toscana insieme a Fondazione Prosolidar

La Giornata Mondiale del Rifugiato, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci