ARCI Toscana, ANPI Toscana, ANED e Istituto Storico della Resistenza siglano con Regione Toscana il Protocollo sull’Antifascismo

ARCI Toscana, ANPI Toscana, ANED e Istituto Storico della Resistenza siglano con Regione Toscana il Protocollo sull’Antifascismo

Una data simbolica, quella della vigilia del 25 aprile, per siglare il Protocollo di Collaborazione in nome della memoria e dell’antifascismo. Servirà come argine agli episodi di stampo fascista e xenofobo sempre più diffusi anche nella nostra regione e diffonderà i valori su cui si fonda la nostra Costituzione. I firmatari sono la Regione Toscana, Arci Toscana, Anpi regionale, Istituto Storico della Resistenza e Aned (ass. ex deportati nei campi nazisti).”Come Arci Toscana non possiamo che essere estremamente soddisfatti della firma di oggi e dell’impegno che la Regione ha riversato su questo tema”, sottolinea Gianluca Mengozzi, presidente di Arci Toscana. “Questo accordo – continua Mengozzi – parla dell’Associazione che ho l’onore di rappresentare, parla della nostra storia, dei nostri circoli e Case del Popolo che all’antifascismo sono legate o perché intitolate alla memoria della Resistenza e dei suoi martiri o perché duramente sotto attacco negli anni del regime. Il 25 aprile è una data centrale del nostro stesso essere una grande associazione di massa, popolare e che promuove libertà, cultura, diritti e divertimento. Nell’essenza dell’Arci sta l’antifascismo e, oggi, il nostro dovere, visti i tempi, è quello di cercare forme sempre nuove per promuoverlo in modo che sia quanto più familiare e condiviso possibile anche e soprattutto per le nuove generazioni, perché è attraverso di loro, attraverso la loro educazione e formazione che si gettano le basi per un paese sano, antifascista e libero.””L’Anpi ringrazia la Regione e sottoscrive convintamente questo protocollo. L’azione della Regione sul monitoraggio e il contrasto dei fenomeni neofascisti e razzisti in Toscana va nella direzione giusta.” Questo il commento di Vania Bagni, coordinatrice di Anpi Toscana e vicepresidente di Anpi nazionale, che continua: “Bene dunque la collaborazione con l’Università di Firenze per conoscere meglio gli elementi neofascisti e razzisti che stanno emergendo in Toscana. È evidente, infatti, che non basta più andare nelle scuole e far conoscere agli studenti cosa è successo con le dittature nel Novecento. E siamo contenti che la Regione impedisca l’utilizzo degli spazi istituzionali a chi non professa idee antifasciste, come dice la Costituzione italiana”.L’accordo, sottoscritto il 24 aprile a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione, prevede che le associazioni e la Regione fissino un calendario d’iniziative annuale per promuovere i valori dell’antifascismo, così come stabilisce che le Istituzioni e Associazioni coinvolte forniscano documentazione su fatti, iniziative, attività di singoli o gruppi organizzati che si configurino per il carattere fascista, razzista e xenofobo. Determinante la collaborazione dell’Agenzia di informazione della Giunta regionale che sarà una sorta di osservatorio per il monitoraggio dei media, in particolare il web.

Ultimi articoli

La Giornata Mondiale del Rifugiato, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰