Juma Refugees Map Services

Juma Refugees Map Services

L’Arci dal 4 al 7 settembre torna a Cecina mare per la manifestazione dedicata ad antirazzismo, solidarietà e accoglienza.
JumaMap – Refugees Map Services – è una mappatura – a livello nazionale – dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. I contenuti della piattaforma sono disponibili in 10 lingue. La mappatura, da una parte, nasce dall’esigenza di offrire uno strumento che consenta ai richiedenti e titolari di protezione di orientarsi sul territorio e accedere ai servizi di cui hanno bisogno: dall’assistenza legale ai corsi d’italiano, alle forme di accoglienza informale – sempre più diffuse.Dall’altra, invece, JumaMap mira a mettere in rete i vari attori della gestione del fenomeno migratorio: gli operatori e le operatrici degli enti di tutela, le istituzioni, gli enti locali, gli spazi informali, le associazioni di volontariato, i servizi scolastici e quelli sanitari.JumaMap s’inserisce all’interno di un progetto che ha coinvolto, con il supporto dell’Agenzia ONU per i Rifugiati – UNHCR, il Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati – 800905570 dell’ARCI nazionale. Attivo da oltre 10 anni, il Numero Verde offre un servizio gratuito di assistenza e orientamento ai servizi su tutto il territorio nazionale, prevedendo la mediazione in oltre 35 lingue.La piattaforma è uno spazio, uno strumento a disposizione di tutti che possono fruirne, aggiornarla e integrarla. Nei prossimi mesi i soggetti iscritti alla piattaforma potranno autonomamente accedere e gestire i servizi, le informazioni da loro attivati.Refugees Map Services vuole diventare uno strumento di uso pubblico e comune attraverso il quale condividere buone pratiche e individuare i servizi adeguati a noi più vicini.Tra gli obiettivi di JumaMap:- trovare il servizio dedicato più vicino a chi ne ha necessità (dove dormire, dove trovare assistenza legale, dove trovare assistenza sanitaria, dove trovare assistenza psico-sociale, dove trovare una scuola di lingua);- far conoscere il proprio servizio e il proprio lavoro (tutti i soggetti, pubblici e privati, che non sono mappati potranno mandare la propria scheda d’iscrizione);- aggiornare in tempo reale i propri riferimenti (tutti i soggetti mappati avranno delle credenziali per modificare e aggiornare le descrizioni dei loro servizi);- valorizzare tutto quello che già facciamo e metterlo in rete.

Ultimi articoli

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰

L'impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo sta crescendo, per rispondere

Si è concluso con l’elezione di Simone Ferretti come presidente regionale il Congresso di ARCI

Siena. Divertimento, curiosità, affetto, interesse, impegno, collaborazione e condivisione di esperienze diverse andando oltre i

Parte oggi, 1 ottobre, la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine. Una

Siena. Arci Toscana apre le porte di Suvignano a un nuovo campo della legalità Suvignano