Meeting Internazionale Antirazzista, la seconda giornata

Meeting Internazionale Antirazzista, la seconda giornata

Tutto pronto a Cecina per la XXII edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, dal titolo “Oltre Confine”. 
Alle 10, in sala 2, il Laboratorio su giornalismo e migrazioni a cura di Atlante delle Guerre e dei Conflitti, che si concentrerà sulle “cause delle migrazioni: le guerre nel mondo”. Il corso si propone di migliorare la qualità del lavoro giornalistico sui temi legati alle migrazioni, e si articola in tre incontri, (14, 15 e 16 luglio sempre alle 10) di 4 ore ciascuno, per un totale di 12 ore di formazione complessive. Relatori del corso saranno Raffaele Crocco, giornalista RAI e ideatore de L’Atlante delle Guerre e dei conflitti; Luciano Scalettari, vice caporedattore di Famiglia Cristiana; Raffaele Masto, giornalista di Radio Popolare e autore del blog Buongiorno Africa, e Beatrice Taddei Saltini, redattrice dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti e operatrice dell’accoglienza. Alle 15 il secondo appuntamento con i Laboratori d’arte “Fumetto Intercultura” con la fumettista Takoua Ben Muhammad, che nell’incontro di mercoledì 13 ha incantato con la propria penna i tanti bambini accorsi. I bambini saranno protagonisti anche del laboratorio “Io sono, tu sei – libri, parole e immagini per oltrepassare i confini” (Pinetina, dalle 16.30 alle 18.30).Alle 15 l’Antirazzismo e la solidarietà attiva al centro dell’incontro tra i rappresentanti delle reti antirazzismo impegnate nel bacino del Mediterraneo coordinati dal vicepresidente di Arci nazionale Filippo Miraglia.Tra gli appuntamenti centrali della giornata, l’avvio della seconda edizione della Summer School sull’antirazzismo promossa da ARCI, in collaborazione con UNAR e ANCI. Francesca Chiavacci, presidente ARCI nazionale e Walter Massa, Commissione di Lavoro ARCI nazionale “Diritti migranti e richiedenti asilo, politiche antirazziste” apriranno i lavori che si protrarranno fino a sabato 16 luglio.La presidente nazionale di Arci sarà protagonista anche dell’incontro alle 18 con il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, insieme al giornalista di Controradio Raffaele Palumbo, per parlare del modello di accoglienza toscano all’interno del panorama nazionale e per individuare possibili suoi sviluppi per renderlo sempre più efficace e rispettoso delle persone. Infine, Flai-Cgil Toscana e Arci Toscana insieme affronteranno il tema del caporalato, in un incontro coordinato dalla responsabile antimafia e legalità democratica Arci Toscana e presidente di Arci Siena Serenella Pallecchi: incontro a cui, tra i tanti ospiti, parteciperanno anche Damiano Marrano, segretario generale Flai-Cgil Toscana e Calogero Parisi, presidente della cooperativa corleonese “Lavoro e non solo”, di cui Arci è socia..Alle 22, chiusura in musica con il progetto di Max Collini (voce e testi negli OfflagaDiscoPax) e Jucca, (Giardini di Mirò, CrimeaX e molti altri progetti) “Spartiti”, di cui lo scorso 11 marzo è uscito “Austerità”, il primo disco in studio.

Ultimi articoli

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰