Campi della Legalità

estate in campo 800x583

LA STORIA

 

 

Su terreni confiscati alle mafie, dal 2004 organizziamo campi di lavoro rivolti a giovani volontari provenienti da tutta Italia, in cui le attività lavorative si alternano a sessioni di studio, informazione e formazione sui temi della lotta alla mafia.

Da quando sono iniziati, i campi hanno ospitato migliaia di ragazze e ragazzi e hanno visto impegnati nel lavoro volontario anche tanti anziani, in un’ottica positiva di scambio di memoria e di rapporto intergenerazionale.

I campi sono una conseguenza naturale della filosofia della confisca: restituire i beni alla comunità, renderli vivi, animarli con iniziative culturali, formative e informative sulla difesa della democrazia, della legalità, della giustizia sociale, del diritto al lavoro.

Una pacifica ‘occupazione’ di questi spazi, dunque, abitati dalla presenza di centinaia di persone che si spendono con impegno e dedizione per costruire comunità alternative alle mafie.

Oltre alla collaborazione alle attività nei terreni e sui beni confiscati, i volontari parteciperanno a incontri con parenti di vittime innocenti e testimoni della lotta alla mafia, attività culturali, presentazioni di libri, laboratori di danze e musica popolare.

Iscriviti a uno dei 14 Campi della Legalità di Arci!

Ultimi articoli

I bilanci sociali di Arci Toscana: IL BILANCIO SOCIALE DI ARCI TOSCANA 2021

Il progetto di cooperazione TRAIT D’union – Travail et Inclusion pour les Territoires et le Développement

Progetto LOGIN Networks Il progetto Log-In Networks nasce dai lavori della Cabina di Regia Africa della

‘Accoglienti per natura’ è lo slogan scelto dall’Arci per la raccolta del 5×1000 Irpef. I Circoli Arci

Selezione Focal Point di progetto in Tunisia Arci Toscana sta selezionando un/a Focal Point di progetto

Basta guerra! Vinciamo con la pace - LE INIZIATIVE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 24 𝘍𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰